MILANO JEWELRY WEEK 2025: DAL PATRIMONIO ORAFO AI PROGETTI PIÙ VISIONARI

 Dal 16 al 20 ottobre la città torna a brillare con la Milano
Jewelry Week, un itinerario diffuso con oltre 50 appuntamenti in 30 location nel cuore di
Milano.
Mostre, talk, aperture speciali e percorsi esperienziali disegnano una mappa viva e
accessibile: gli eventi sono gratuiti, con alcune iniziative su invito o a posti limitati. Il
programma completo è consultabile sulla piattaforma visit.milanojewelryweek.com e
sulla mappa cartacea disponibile nelle sedi degli eventi.
Saranno presenti circa 350 espositori da 40 Paesi, con creazioni che spaziano da High &
Fine Jewelry al contemporary, dai pezzi unici al design fino ai new talent. Milano
accoglierà così brand storici del territorio, realtà internazionali, designer e artisti con
sculture indossabili e opere selezionate da prestigiose gallerie, oltre a accademie e scuole
italiane e internazionali.

La manifestazione gode del patrocinio di Comune di Milano, CNA Artistico e
Tradizionale, CNA Federmoda e Assogemme. Tra i partner figurano INHORGENTA,
ACJ, AOL, A.N.T.I.C.O., HRD Antwerp, Piazza Italia, Assamblage, Precious Room,
DcomeDesign, Danitacom e Thai-Italian Chamber of Commerce. I media partner
comprendono GMT Publishing Sarl, TheUnique, Jewellery Review, Ticino Management,
EventiMilano.it, Jewellery Pursuer, BLINGSIS, Souha Daye, Elina Kulda e Lost in
Jewels.
Sponsor della manifestazione è Elettrolaser, azienda italiana con sede a Verona,
specializzata nella produzione di macchine per micro-saldatura, marcatura e incisione
laser, punto di riferimento per gioielleria e orologeria, medicale-dentale e industria.
La Milano Jewelry Week propone un ricco calendario di appuntamenti che spaziano dalle
grandi mostre collettive alle esperienze boutique, dai progetti delle scuole alle iniziative B2B.
Un viaggio trasversale che unisce tradizione e sperimentazione, dando voce a brand
storici, designer emergenti, accademie e realtà indipendenti provenienti da tutto il mondo.