Biennale Cinema Venezia 2025, presentato il programma dell’82^ edizione

La scorsa settimana presso la Biblioteca dell’Archivio storico della Biennale di Venezia, è stato presentato il programma della prossima Mostra internazionale d’Arte Cinematografica on air al Lido di Venezia, presso il Palazzo del Cinema dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Una grande manifestazione giunta quest’anno alla sua ’82esima edizione. Come dichiarato da Alberto Barbera durante la conferenza stampa : «Anche quest’anno, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia propone una serie di film in prima mondiale in grado di accompagnarci in quel viaggio verso l’ignoto che contempla l’epifania di un nuovo autore, o la scoperta di un film capace di scatenare emozioni inattese. Un viaggio all’insegna dell’euforia, per dirla con William Friedkin, consapevole che nulla è più emozionante della scoperta di aspetti della condizione umana che credevamo di ignorare. Ma se, come ci ricorda Rivette, il cinema è fatto della stessa materia dei sogni, non di rado questi assumono la forma e la sostanza degli incubi notturni, alimentati dalle immagini terribili che di giorno ci piovono addosso da ogni parte. Mai come in questi anni, il cinema è tornato ad essere lo specchio del presente, l’invito alla riflessione sui temi della contemporaneità, la cartina di tornasole del reale e dei suoi irrisolti conflitti».

Quest’anno in calendario sono previsti 21 i film in gara per il Leone d’Oro di cui 5 pellicole italiane , a cominciare dal film d’apertura: “La grazia “di Paolo Sorrentino interpretato da Toni Servillo e Anna Ferzetti presentato in prima mondiale, , e poi “Elisa “di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino ispirato al libro “Io volevo ucciderla” di Adolfo Ceretti; “Duse” di Pietro Marcello; “Un film fatto per bene” di Franco Maresco e “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi. Tra gli altri: “The Wizard of the Kremlin” di Olivier Assayas tratto dal romanzo omonimo di Giuliano Da Empoli con Alicia Vikander con Jude Law nei panni di Putin; “Jay Kelly”, nuovo film di Noah Baumbach con Gorge Clonney ; “The Voice of Hind Rajab” di Kaouther Ben Hania; “A House f Dynamite” di Kathryn Bigelow con Idris Elba, Gabriel Basso, Rebecca Ferguson – un film che lavora sulle paure contemporanee legate alle armi atomiche; “The Sun Rises on Us” All di Cai Shangjiun; “Frankenstein” di Guillermo del Toro con Oscar Isaac ; “À Pied D’Oeuvre” di Valérie Donzelli ; “Silent Friend” del regista ungherese Ildikó Enyedi; “The Testament if Ann Lee” di Mona Fastvold con Amanda Seyfried; . “Father Mother Sister Brother” di Jim Jarmusch per la prima volta a Venezia con Adam Driver; “L’Étranger di François Ozon” con Benjamin Voisin, un fIlm in bianco e nero : .”No Other Choice” di Park Chan-wook; . “The Smashing Machine” di Benny Safdie incentrato sulla storia di un campione di wrestling degli anni ’90 con Dwayne Johnson ed Emily Blunt e “Nühai (Girl)” di Shu Qi, una delle più grandi attrici del cinema asiatico in gara quest’anno con la sua opera prima da regista.

Numerosi sono anche gli ospiti attesi al Lido, , tra questi Julia Roberts – per la prima volta a Venezia, e poi George Clooney, Jude Law, Oscar Isaac, Jason Momoa, Sabrina Impacciatore e tanti altri ancora. L’attrice Emanuela Fanelli condurrà le serate di apertura e chiusura del Festival di Venezia 2025, previste rispettivamente per il 27 agosto e il 6 settembre nella Sala Grande del Palazzo del Cinema del Lido di Venezia, e durante la serata di conclusione della grande kermesse annuncerà i vincitori dell’82esimo Festival di Venezia.

di Daniela Paties Montagner