XIII GRANDE BALLO STORICO A ROMA

A gennaio Roma parlerà russo

Il Grande Ballo Storico, dedicato al poeta Michail Jur’evič Lermontov, si terrà l’11 gennaio 2025 nel palazzo aristocratico Brancaccio a Roma, nel cuore della capitale. L’eleganza raffinata del palazzo crea un’atmosfera sofisticata con balli classici in costumi storici della fine del XVIII – inizio XIX secolo, vini pregiati e piatti eccellenti.

Il Grande Ballo Storico è un evento socio-culturale annuale, patrocinato quest’anno dal Consiglio Internazionale della Danza dell’UNESCO e dalla Casa Imperiale Russa. Per la tredicesima volta, l’evento è organizzato dagli ideatori coreografo e Presidente della Compagnia Nazionale di Danza Storica Nino Graziano Luca, direttore Julija Bazarova e vice-presidente Paolo Dragonetti de Torres Rutili dell’associazione culturale “Amici della Grande Russia” che promuovono attivamente la letteratura, la storia e la cultura russa in Italia e la cultura italiana in Russia. Secondo l’organizzatrice Julija Bazarova, “Il Grande Ballo Storico è un ponte culturale affidabile tra nazioni diverse da tredici anni, con la cultura russa al centro”.

Gli ospiti del Grande Ballo Storico avranno l’opportunità di incontrare la poesia di Michail Lermontov, meno conosciuto in Europa rispetto ad Aleksandr Puškin. Gli attori Ljubov’ Tolkalina e Andrea Karpicec leggeranno le sue poesie durante il salotto letterario, come un tempo faceva l’aristocratica Zinaida Volkonskaja a Roma. La sua opera ha segnato una nuova fioritura della letteratura russa, influenzando significativamente i principali scrittori e poeti russi dei secoli XIX e XX. Il soprano Galina Ovčinnikova eseguirà la romanza di Tamara dall’opera “Demone”, basata sul poema di Lermontov, “Demone”, del compositore A. Rubinštejn, e la lettera di Tat’jana dall’opera “Evgenij Onegin” del compositore P. Čajkovskij. La sua collega italiana Anna Bruno canterà arie dalle opere “Bohème” e “Tosca” del compositore Giacomo Puccini. Tutto questo sarà accompagnato dal pianista Pavel Tjalo.

Per tradizione, durante il ballo si terrà il concorso annuale per “Il miglior costume storico”. La giuria sarà composta dal famoso designer di calzature Jimmy Baldinini, dai noti stilisti José Lombard e dalla “regina delle borse” Eleonora Altamore, che valuteranno i costumi degli ospiti di quel periodo storico. Ai vincitori saranno assegnati premi nelle categorie: miglior abito storico femminile, miglior costume storico maschile, coppia più bella del ballo e miglior costume storico per bambini.

Gli organizzatori del Grande Ballo Storico sottolineano che non si tratta di un semplice ballo, ma di un importante evento volto a rafforzare le relazioni bilaterali e lo scambio culturale tra Russia e Italia. L’evento è sostenuto dai seguenti partner: il marchio di calzature Jimmy Baldinini, che fornirà alcune delle sue creazioni agli artisti. Inoltre, tra le aziende partner ci sono: la cantina toscana “Poggio del Moro”, il produttore di caviale nero di alta qualità “Premium Caviar”, il ristorante siciliano Le Sicilianedde, che offre deliziosi piatti della cucina siciliana; Azienda Fattorie Garofalo, il più grande produttore di mozzarella di latte di bufala; Homart e Maximus Residence – mini-hotel di lusso a Roma; l’hotel di lusso “CPH Pevero Hotel”, situato sull’isola di Sardegna; l’Istituto Artistico-Industriale di Mosca (MXPI); il fondo “Alberica Filo della Torre” e l’associazione culturale “Tota Pulchra”, nonché la tipografia Goprint, che si occupa della stampa e della fornitura di materiali informativi per l’evento.

Ogni anno l’evento vede la partecipazione dell’élite intellettuale, culturale e imprenditoriale di entrambi i paesi. Tra gli ospiti invitati: il nipote del famoso scienziato italiano Principe Guglielmo Giovannelli Marconi con la moglie Victoria, la principessa Maria Pia Ruspoli, il cavaliere Manfredi Mattei Filo della Torre, monsignor Jean-Marie Gervais e altri. Tra i partecipanti delle edizioni precedenti figurano il famoso cantante italiano Albano Carrisi con la figlia Cristel, la stilista Anna Fendi, l’attore Michele Placido, il noto giovane direttore d’orchestra Jacopo Sipari di Pescasseroli, le attrici russe Olga Kabo, Alika Smechova, Marina Orlova, Marina Kazankova, Nikolaj Burljaev con l’attrice Inga Shatova, diplomatici e altri ospiti d’onore.